Separazione e mutuo cointestato. Ecco quali sono le soluzioni possibili
Nonostante la sentenza di separazione possa stabilire che l’obbligo di pagare il mutuo sia a carico di uno solo dei coniugi, il vincolo non avrebbe valore esclusivamente tra le parti. Non è così ad esempio nei confronti della banca che può attivare diversi strumenti per tutelare il suo interesse nei confronti di entrambi i coniugi.
Tuttavia in sede di separazione consensuale, un accordo chiaro su questo punto facilita la risoluzione della questione, a patto di inserire tale argomento nell’accordo di separazione.
E’ opinione diffusa, comunque, che nonostante tali accordi, se un coniuge obbligato smettesse di pagare il mutuo, l’altro potrebbe essere chiamato a rendere conto del debito contratto.
Naturalmente la soluzione rappresentata dell’accollo del mutuo sarebbe quella più efficace, in quanto consentirebbe al coniuge che resta proprietario dell’immobile in via esclusivadi mantenere le condizioni del mutuo divenendo proprietario dell’intero immobile. Soluzione efficace ma che la banca deve accettare.